FONDAZIONE PROSOLIDAR ENTE FILANTROPICO ETS è un’organizzazione costituita nell’ambito del settore del credito per la realizzazione, in Italia ed all’estero, di progetti solidali e socialmente rilevanti, promuovendo la giustizia sociale, l’inclusione e lo sviluppo sostenibile. In essa sono presenti, in modo paritetico, tutte le Organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore medesimo (tramite le proprie Segreterie Nazionali) nonché, per parte datoriale, l’Associazione Bancaria Italiana e tutte le imprese che aderiscono all’Associazione. È la prima e, allo stato, l’unica esperienza, anche a livello internazionale, di ente voluto dalle parti in un contratto collettivo nazionale di lavoro e finanziato attraverso il “match-gifting“, cioè la condivisione del contributo in misura uguale tra lavoratori ed imprese.
La partnership con CBM Italia, iniziata nel 2019, continua quest’anno con il progetto “Rafforzamento dei servizi visivi in Etiopia” e si tradurrà ancora una volta in un impatto positivo e concreto per la vita di molte persone, donne e bambini che necessitano di servizi oculistici. In Addis Abeba, nell’ospedale ALERT sarà possibile equipaggiare i centri oculistici con un importante fornitura di strumentazioni e attrezzature moderne, garantendo allo stesso tempo cure adeguate a 3.500 persone e conducendo screening nelle scuole per almeno 1.500 bambini. Un altro intervento fondamentale per migliorare la qualità e l’accesso ai servizi visivi, sia nelle aree urbane vicino alla capitale che in quelle più remote.
Nel 2024 la Fondazione Prosolidar ha contribuito, con “Acqua, Igiene, Speranza: intervento WASH Inclusivo in Sud Sudan”, a garantire a oltre 2.500 persone nel campo profughi di Gorom a Juba l’accesso all’acqua pulita e a servizi igienico-sanitari con 4 pozzi, 10 latrine e attività di sensibilizzazione. Un importante risposta emergenziale inserita in un più ampio programma di sicurezza alimentare nato per migliorare lo stato nutrizionale e l’autosufficienza alimentare. In pochi mesi il campo profughi era passato da una popolazione di 2.000 ospiti a 11.000, creando nuove necessità, in particolare in ambito di approvvigionamento idrico e igienico-sanitario.
Anche durante la pandemia COVID-19 la Fondazione Prosolidar nel 2021 ha scelto di essere al fianco di CBM Italia con il progetto “COME L’ACQUA”, un intervento straordinario di supporto terapeutico rivolto a bambini e ragazzi con Sindrome CHARGE in Italia. Grazie al sostegno 34 bambini e ragazzi hanno potuto partecipare insieme alle loro famiglie a percorsi terapeutici educativi e riabilitativi personalizzati per potenziare le capacità comunicative, cognitive e motorie.
Nel 2020, insieme a CBM Italia, ha sostenuto il Centro Oculistico dell’ospedale Ruharo nella Regione Occidentale dell’Uganda e ha garantito 3.000 operazioni chirurgiche e visite per oltre 18.000 pazienti, ha assicurato terapie di riabilitazione per 360 bambini affetti da ipovisione in 9 scuole e ha permesso le cure di 40 bambini affetti da retinoblastoma. In una zona dove sono presenti anche 3 campi profughi (Nakivale, Omurukinga e Rwamwanja) con circa 200.000 rifugiati provenienti dal Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda e Kenya.
Nel 2019, anno nella quale è iniziata la collaborazione, la Fondazione Prosolidar ha supportato in Paraguay la prevenzione della cecità da Retinopatia del Prematuro (ROP) attraverso il potenziamento di servizi sanitari oftalmici, la fornitura di strumentazioni diagnostiche e la formazione di personale locale.