Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD)
In questo video presentiamo il fulcro del progetto, la Convenzione sui diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) e il valore della sua conoscenza e promozione. Scoprirai quali sono i principi della CRPD e i diversi approcci utilizzati nei confronti della disabilità.
Indice
- Introduzione
- Video di contesto
- Che cos’è la CRPD o Convenzione sui diritti delle persone con disabilità
- Che cosa sono i diritti umani?
- L’inclusione nella Costituzione della Repubblica italiana
L’evoluzione del concetto di disabilità
Guarda il video di Enrico Dolza, direttore dell’Istituto dei Sordi di Torino. Questa testimonianza tratta il tema dell’educazione inclusiva perché le persone con disabilità possano esercitare il diritto all’istruzione senza discriminazione e su basi di pari opportunità (art. 24 della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità).
L’evoluzione della CRPD in Italia
Guarda il video di Anna Rossi di Ledha Milano. Questa testimonianza vi farà scoprire l’evoluzione della Convenzione (CRPD) dal 2006 ad oggi, la normativa nazionale e la legge 25 della Regione Lombardia sulla “Vita indipendente delle persone con disabilità” per garantire il diritto di scegliere come vivere la propria vita.
Scheda sintetica di approfondimento
Kit operativo – Accessibilità
Attraverso filastrocche, canti internazionali, giochi di ruolo e costruzioni tridimensionali, bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 18 anni potranno confrontarsi sui diritti delle persone con disabilità, con un focus sulla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) e sull’accessibilità, da quella fisica a quella sociale e culturale.
Ascolta il podcast “Punti di vista” tre puntate in cui ragazzi e ragazze raccontano l’importanza di utilizzare un linguaggio inclusivo e consapevole, perché il tempo libero, le passioni e lo sport devono essere accessibili a tutti e tutte, e come affrontare il tema della discriminazione.
Il progetto ha una email e un numero di telefono dedicati, per maggiori informazioni puoi contattarci al 392 999 7904 o a scuola@cbmitalia.org.
Ti risponderà Ilaria Guida, responsabile di “Cambiamo sguardo”.
Conosci altre persone che sarebbero interessate a ricevere i materiali gratuitamente e seguire la formazione? invitali a scriverci o a iscriversi compilando il form per partecipare al progetto didattico “Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità”.
Torna alla pagina principale