Marina Cuollo, scrittrice, speaker e conduttrice, ci parla della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, soffermandosi in particolare sull’articolo 19: la libertà di vivere secondo le proprie scelte è un diritto che va garantito a tutti.

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) è uno strumento giuridico fondamentale per il riconoscimento e la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Questo documento promuove libertà, uguaglianza e dignità, e sancisce il passaggio da un approccio medico e assistenzialista alla disabilità a uno basato sui diritti umani.

Purtroppo, la CRPD è poco conosciuta. I temi legati alla disabilità ricevono scarsa attenzione mediatica e non trovano sufficiente spazio nei programmi educativi. Eppure, i suoi principi, come l’uguaglianza, l’accessibilità e la partecipazione, sono fondamentali per costruire una società più equa. Anche nel campo dell’educazione, la CRPD offre indicazioni preziose. L’Articolo 24 sancisce il diritto di ogni studente con disabilità ad accedere alle stesse opportunità educative degli altri, senza discriminazioni. Questo richiede l’eliminazione delle barriere – fisiche, sensoriali e culturali – e la fornitura di supporti personalizzati per garantire una piena partecipazione alla vita scolastica.

Per saperne di più sulla Convenzione ONU

Abbiamo chiesto a Marina Cuollo, attivista e scrittrice, quale sia per lei l’articolo più significativo della Convezione; le sue parole ci aiutano a comprendere il valore reale di questo documento, che non è solo un testo giuridico, ma un pilastro fondamentale per garantire diritti concreti e migliorare la vita delle persone con disabilità.

Guarda il video

La Convenzione commentata da CBM Italia

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata dalle Nazioni Unite nel 2006, in Italia ratificata nel 2009. È il primo trattato internazionale legalmente vincolante che stabilisce gli obblighi degli Stati aderenti nel promuovere e proteggere i diritti fondamentali delle persone con disabilità. CBM Italia ha realizzato una versione commentata della Convenzione, per avvicinare ogni persona alla conoscenza e alla comprensione dei suoi princìpi rivoluzionari.

Nel documento è contenuto il testo integrale e il commento ai principali articoli, realizzato da CBM con il supporto di Ledha – Lega per i diritti delle persone con disabilità.

La Convenzione commentata è disponibile qui

Marina Cuollo

Scrittrice, TEDx speaker, conduttrice, editorialista e consulente D&I. Collabora con diverse testate, tra cui Vanity Fair, e si occupa di rappresentazione della disabilità in ambito mediale.
Nel 2024 pubblica per i Quanti di Einaudi Distorsioni. La falsata rappresentazione della disabilità nelle narrazioni filmiche. Ha partecipato alle antologie La Bibbia dei non credenti (Piemme, Milano 2018), Anche questo è femminismo (Edizioni Tlon, Roma 2021) e Corpi ribelli (Sperling & Kupfer, Milano 2023).


{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}