bambino con disabilità fisica

La Giornata internazionale delle persone con disabilità si celebra il 3 dicembre di ogni anno e ha l’obiettivo di promuovere  i diritti e il benessere delle persone con disabilità e di sensibilizzare sui temi della disabilità e dell’inclusione.

Cosa si intende con il termine “disabilità”?

Come ogni persona è diversa dall’altra, così esistono vari tipi di disabilità

La definizione generale di disabilità è “l’interazione tra la menomazione fisica e una serie di fattori contestuali, quali l’ambiente fisico e sociale in cui vive”. All’interno di questo concetto, si possono individuare 4 tipologie principali di disabilità.

Tipi di disabilità

  • Sensoriale – riguarda le persone che hanno problemi legati alla vista e all’udito
  • Motoria – coinvolge le persone che hanno limitazioni a livello fisico, che causano difficoltà nel movimento
  • Intellettiva – porta le persone ad avere un lento sviluppo e un ridotto funzionamento intellettivo, comporta difficoltà a livello cognitivo 
  • Psichica – come conseguenza di un disturbo mentale, comporta difficoltà a livello comportamentale, sociale o affettivo.

Giornata della disabilità: origini e obiettivi

Come abbiamo anticipato, la Giornata mondiale della disabilità è nata per aumentare la consapevolezza sui diritti e il benessere delle persone con disabilità. In questa occasione, si vuole sottolineare la necessità di abbattere tutte le barriere culturali e ambientali, di impegnarsi per garantire l’accesso alle strutture sanitarie e di incentivare l’inclusione delle persone con disabilità in ambito sociale, economico e politico.

Nel mondo le persone con disabilità sono 1,3 miliardi, pari al 16% della popolazione mondiale (fonte: OMS, 2022), e l’80% di queste vive in Paesi a medio e basso reddito (fonte: OMS e Banca Mondiale, 2011).

Quando è stata istituita la Giornata della disabilità?

Questa ricorrenza è stata indetta per la prima volta nel 1981 dalle Nazioni Unite e ogni anno viene dedicata a un tema diverso. 

A seconda della tematica individuata, i Paesi organizzano eventi, attività e progetti per celebrare la Giornata delle persone con disabilità e promuovere il miglioramento delle condizioni e del benessere di ogni individuo. Dopo anni di lavoro delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, approvata nel 2006, ha ribadito i diritti di pari opportunità e non discriminazione delle persone con disabilità e la loro piena partecipazione alla società.

Insegnante con due bambini in una scuola inclusiva

Le nostre iniziative

Quest’anno come CBM Italia vogliamo ribadire il nostro impegno al fianco delle persone con disabilità attraverso diverse iniziative e attività.

  • Nell’ottica di promuovere la cultura dell’inclusione e dei diritti, abbiamo realizzato una versione commentata della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità affinché tutti possano conoscere questo documento, fondamentale per la costruzione di una società inclusiva.
  • Sui media – dal 24 novembre al 12 dicembre – saremo presenti in TV, sulle reti RAI, Mediaset e La7 con il nostro spot Break the cycle che racconta il nostro lavoro quotidiano per spezzare il legame tra povertà e disabilità attraverso progetti di salute, educazione, formazione e lavoro.
  • Abbiamo rinnovato il nostro sostegno al Premio giornalistico Bomprezzi – Capulli, che assegna un riconoscimento ai migliori servizi giornalistici sui temi della disabilità: anche quest’anno il nostro direttore Massimo Maggio, come membro della giuria, assegnerà un premio a nome della nostra Organizzazione.
  • Tra fine novembre e dicembre siamo impegnati a livello europeo sui temi dell’inclusione e della promozione dei diritti. Lo facciamo partecipando a tavoli di discussione, a Bruxelles con EDF (Forum Europeo Disabilità) e a Berlino in preparazione al Global Disability Summit 2025; ma anche attraverso attività di formazione, come quello che terremo il 6 dicembre sulla progettazione inclusiva, a cui parteciperanno Organizzazioni di persone con disabilità del network EDF.  Il 5 dicembre inoltre porteremo alcune best practice di CBM di interventi di cooperazione internazionale e azioni umanitarie inclusive in un’importante conferenza a Roma sul diritto alla salute, organizzata in collaborazione con il Consiglio d’Europa.
  • Infine il 10 dicembre – Giornata dei diritti umani – parteciperemo alla conferenza di lancio di un manuale dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che vuole essere uno strumento di progettazione inclusiva negli interventi di cooperazione internazionale, a cui come CBM Italia abbiamo contribuito in modo sostanziale.

La Giornata mondiale della disabilità spiegata ai bambini

La sensibilizzazione sul valore dell’inclusione e del rispetto per la diversità di tutti è un percorso da iniziare fin da piccoli

La Giornata mondiale della disabilità è un’ottima opportunità per spiegare a bambini e ragazzi l’importanza dell’inclusione delle persone con disabilità e la necessità di impegnarsi in prima persona per garantire i diritti inalienabili di ogni essere umano.

Per coinvolgere i più piccoli e renderli più consapevoli, in occasione del 3 dicembre si possono organizzare tante attività, sia a scuola sia a casa. Ad esempio, è possibile leggere libri, vedere cartoni animati e colorare delle schede didattiche che promuovono l’inclusione e stimolano il dialogo e la riflessione sul tema. CBM mette a disposizione tanti materiali per approfondire il tema dell’inclusione, sia a casa che a scuola.

Durante la giornata, si possono anche indicare quei piccoli comportamenti che ogni bambino può mettere in atto e che possono fare la differenza. Da sempre, CBM è al fianco delle persone con disabilità, con progetti internazionali per la prevenzione e la cura della cecità e della disabilità e per l’inclusione delle persone in ogni aspetto della vita. In Italia in particolare siamo impegnati nella promozione di una cultura dell’inclusione, con attività e progetti rivolti ad adulti e bambini.

Scopri di più su CBM


{{ errors.first('firstname') }}
{{ errors.first('lastname') }}
{{ errors.first('email') }}