La vita di Mulugeta, giovane con disabilità visiva, è cambiata per sempre grazie al progetto “I-LEAD: Inserimento Lavorativo attraverso Educazione Accessibile e Digitalizzazione”.

La storia di Mulugeta
Mulugeta, 33 anni, è la dimostrazione vivente di come la formazione professionale possa trasformare e migliorare la vita delle persone. Beneficiario del progetto “I-LEAD: Inserimento Lavorativo attraverso Educazione Accessibile e Digitalizzazione” ad Addis Abeba, in Etiopia, realizzato grazie al finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, oggi è un idraulico qualificato con un reddito stabile, pronto a costruire un futuro migliore per sé e per la sua famiglia.
Prima di partecipare al progetto, Mulugeta non aveva un lavoro stabile ed era costretto a lottare ogni giorno per mantenere la moglie e i tre figli. I suoi problemi alla vista lo rendevano ancora più vulnerabile. Ogni giorno percorreva le strade di Addis Abeba come venditore ambulante per cercare di guadagnare qualcosa. Il rapido sviluppo della capitale etiope, pur promettendo progresso, aveva anche provocato l’impoverimento di molti, tra cui Mulugeta e la moglie, che aveva perso il lavoro per dedicarsi ai tre figli.
Poi un giorno ha incontrato un operatore del nostro partner ECDD e ha scoperto che aveva l’opportunità di frequentare i corsi formativi presso Don Bosco Catholic Integrated Social and Educational Program TVET College. Grazie al supporto del progetto ha frequentato un corso di idraulica di tre mesi presso questo Centro e, di giorno in giorno, ha acquisito le competenze necessarie per diventare idraulico.
Oggi Mulugeta è un idraulico nel settore delle costruzioni, ha le competenze per pianificare, installare, riparare e mantenere impianti idraulici con cura e professionalità. In più il suo lavoro gli ha permesso di creare relazioni di fiducia e di collaborazione con i colleghi, sentirsi apprezzato per il contributo che può dare.
Il cambiamento non riguarda solo lui: la sua trasformazione rappresenta anche una nuova speranza per la sua famiglia e una testimonianza di come la formazione inclusiva possa abbattere tante barriere.
“I-LEAD” non è solo un progetto, rappresenta un’opportunità concreta per costruire una società più inclusiva e equa, in cui nessuno venga lasciato indietro.
“I-LEAD”: inclusione e opportunità per tutti
Il progetto “I-LEAD” mira a garantire l’accesso alla formazione professionale, all’inclusione sociale e a opportunità lavorative per le persone con disabilità. Si concentra sulle regioni di Addis Abeba, Oromia e SNNPR, promuovendo la frequenza e il completamento di percorsi formativi nei centri TVET – Technical and Vocational Education and Training.
In Etiopia, il tasso di frequenza scolastica delle persone con disabilità è tra i più bassi al mondo, con una percentuale stimata del 3% nella scuola primaria.
Con “I-LEAD”, grazie al lavoro con i nostri partner e il sostegno dell’Agenzia per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, lavoriamo per cambiare questa realtà, offrendo percorsi di sviluppo professionale che restituiscono dignità e un futuro a sempre più giovani con disabilità.
Scopri come promuoviamo la formazione per i giovani con disabilità