L’inclusione ha un potere magico: quando c’è…scompare! Il giornalista Antonio Giuseppe Malafarina ci spiega perché.
La disabilità come rapporto
La disabilità dipende dalla persona con le sue condizioni di salute, in funzione all’ambiente. E per ambiente bisogna considerare non solo quello fisico, ma anche quello sociale, culturale ed economico.
Antonio Giuseppe Malafarina, Giornalista
Ecco perché non è possibile parlare di “disabilità” in senso assoluto o in senso negativo. La disabilità è un rapporto tra persona e condizioni.
Consapevolezza: il primo passo per parlare di disabilità
Il rapporto persona/condizioni torna in maniera importante anche nel corretto approccio alla disabilità. Antonio Giuseppe Malafarina è molto chiaro a riguardo: deve esserci consapevolezza da parte della persona e da parte dell’ambiente in cui vive. Solo in questo modo si potrà garantire un rapporto paritario, senza pietismo, né eroismo, ma con rispetto.
La magia dell’inclusione
Ultima, ma certo non per importanza, la tematica dell’inclusione: come parlarne? Come spiegarla con semplicità? Antonio Malafarina parte da un gruppo di persone, le fa sparpagliare per la città e le fa stare bene. E a quel punto, l’inclusione scompare!
Ascoltalo dalle sue parole.
Altri punti di vista
La bellezza della diversità è che non c’è un solo modo per raccontarla: questa è una grande ricchezza e fornisce sempre nuovi stimoli per parlarne insieme.
Ascolta la testimonianza dell’arte-terapeuta Tiziana Luciani per avere un altro punto di vistaGiornalista, scrittore, poeta, Antonio Giuseppe Malafarina è una delle più note firme di “Invisibili” de “Il Corriere della Sera”. Insieme a CBM Italia collabora nei progetti educativi e ci regala una preziosa voce per sensibilizzare sul tema dell’inclusione.